Guide e consigli
19/09/2025
Dal 2030 non potrai più vendere casa se non è efficiente: cosa dice la normativa europea
Le nuove regole europee sul patrimonio immobiliare
Entro i prossimi anni il settore edilizio sarà rivoluzionato dalle nuove normative europee in materia di efficienza energetica. Se stai pensando di comprare o vendere casa, devi sapere che entro il 2030 le abitazioni in classe energetica G dovranno passare almeno alla classe E, e successivamente – dal 2033 – sarà obbligatorio portarle almeno in classe D.
Questo significa che chi possiede una casa con basse prestazioni energetiche rischia di vedere il valore del proprio immobile diminuire drasticamente, oppure di dover affrontare costosi interventi di adeguamento.
Con il nostro esclusivo Sistema Spring, le nuove costruzioni Edilnoma dispongono già di:
- pompa di calore
- isolamento termico
- ventilazione meccanica controllata (VMC)
- infissi ad alta efficienza
- impianto fotovoltaico con batteria di accumulo
COSÌ SEI GIÀ PRONTO PER IL FUTURO, SENZA RISCHIARE SORPRESE!
Scadenze e obblighi: cosa succederà anno per anno
La tabella di marcia europea è molto precisa e stringente. Ecco i passaggi fondamentali che cambieranno il settore edilizio e il mercato immobiliare.
Dal 2024 al 2027: i primi step
- 31 dicembre 2024 → obbligo di sistemi di automazione e controllo negli edifici non residenziali con impianti sopra i 290 kW
- 1° gennaio 2025 → stop agli incentivi fiscali per le caldaie a combustibili fossili
- 31 dicembre 2025 → ogni Stato U.E. dovrà presentare un piano nazionale di ristrutturazione degli edifici
- 31 dicembre 2026 → obbligo di installare impianti solari su tutti gli edifici pubblici e non residenziali con superficie coperta superiore a 250 mq
- 1° gennaio 2027 → l’Italia dovrà introdurre valori limite di GWP per i nuovi edifici
Dal 2027 al 2030: verso gli edifici a emissioni zero
- 31 dicembre 2027 → obbligo di pannelli solari su tutti i nuovi edifici pubblici >2000 mq e su quelli >500 mq in ristrutturazione
- 1° gennaio 2028 → i nuovi edifici pubblici dovranno essere a emissioni zero
- 31 dicembre 2029 → impianti solari obbligatori per tutti i nuovi edifici residenziali e parcheggi coperti adiacenti
- 1° gennaio 2030 → tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero
- 31 dicembre 2030 → pannelli solari su tutti gli edifici pubblici >250 mq e riduzione dei consumi: -16% per gli edifici residenziali, -26% per quelli non residenziali
Dopo il 2030: obiettivi sempre più stringenti
- 2033 → obbligo di portare le abitazioni almeno in classe D
- 2035 → riduzione del consumo medio di energia primaria delle case tra il -20% e -22% rispetto al 2020
- 2050 → totale decarbonizzazione del parco immobiliare europeo
Conviene ancora comprare una casa vecchia?
La risposta è: dipende.
Se stai acquistando un immobile non efficiente rischi di dover affrontare, entro pochi anni, lavori di adeguamento molto costosi. Inoltre, dal 2030, potresti addirittura non riuscire a vendere la tua casa se non sarà in regola con la normativa energetica.
Scegliere oggi una casa già costruita secondo i criteri europei di sostenibilità significa proteggere il tuo investimento e vivere in un’abitazione che garantisce comfort, risparmio e valore nel tempo.
La domanda chiave: entrerà davvero in vigore?
Molti si chiedono se queste direttive diventeranno realtà o se saranno rinviate. La verità è che l’Europa ha fissato un piano preciso verso la neutralità climatica e difficilmente tornerà indietro.
Anche se ci saranno adattamenti o deroghe, la direzione è chiara: il futuro dell’edilizia sarà green ed efficiente.
Conclusione: il momento giusto è adesso
Se stai valutando l’acquisto di una nuova casa, non rimandare.
Con Edilnoma Building e il nostro Sistema Spring, hai la certezza di un’abitazione già pronta a rispettare le normative del futuro: zero emissioni, comfort abitativo e un valore che cresce nel tempo.