Entra nel nostro mondo
L’acronimo NZEB sta per Nearly Zero Energy Building, ovvero “edificio a energia quasi zero”. Si tratta di abitazioni progettate per consumare pochissima energia e, al tempo stesso, produrre autonomamente buona parte del proprio fabbisogno, sfruttando fonti rinnovabili.
Non è da confondere con altri termini, quali "case in classe A", "edifici passivi", "edifici ad alte prestazioni energetiche", che sono altri tipi di edifici e vengono (erroneamente) associate alle case NZEB.
Non è un concetto teorico: il NZEB è uno standard europeo reso obbligatorio per gli edifici pubblici già dal 2019 e, per quelli privati di nuova costruzione, è entrato in vigore in Italia con il recepimento delle direttive europee a partire dal 2021. Oggi, sta diventando una scelta sempre più centrale anche per chi costruisce casa.
Il motivo è semplice: consumare meno energia significa vivere meglio, spendere meno e rispettare l’ambiente. In un contesto dove l’efficienza energetica non è più un’opzione ma una necessità, costruire una casa NZEB vuol dire anticipare il futuro e investire in valore duraturo.
Una casa NZEB è definita da un insieme di requisiti che interagiscono tra loro per garantire il massimo delle prestazioni energetiche, senza rinunciare al comfort abitativo.
Ecco le principali caratteristiche che definiscono un edificio a energia quasi zero:
Ciò che rende una casa NZEB unica è l’equilibrio tra prestazioni e sostenibilità, ottenuto con una progettazione integrata e materiali intelligenti. È un’architettura che non solo consuma poco, ma che sa come farlo in modo consapevole.
Quando si parla di efficienza energetica, è facile confondere le definizioni. Le case in classe A, le NZEB e le case passive condividono l’obiettivo di consumare meno, ma lo fanno con logiche e prestazioni differenti. Vediamole nel dettaglio.
Una casa in classe A è una costruzione che garantisce consumi energetici contenuti, grazie a un buon isolamento termico, impianti performanti e materiali di qualità. La classe A è definita sulla base di un sistema di classificazione energetica, che valuta il fabbisogno energetico globale dell’edificio.
Tuttavia, non è detto che una casa in classe A produca energia rinnovabile o sia particolarmente indipendente dalla rete. È un punto di partenza, un passo importante verso la sostenibilità, ma non ancora una garanzia di impatto ridotto.
Le case NZEB – Nearly Zero Energy Building – vanno oltre: sono progettate per consumare pochissimo e produrre una quota significativa dell’energia necessaria, utilizzando fonti rinnovabili, soprattutto fotovoltaico.
Il loro funzionamento è il risultato di una progettazione integrata: involucro ad alte prestazioni, impianti efficienti, domotica e produzione energetica autonoma. L’obiettivo non è solo risparmiare, ma raggiungere un bilancio energetico vicino allo zero, riducendo anche l’impronta ecologica.
Le case NZEB sono oggi lo standard di riferimento per l’edilizia di nuova generazione e saranno sempre più richieste nei prossimi anni, anche per rispettare le normative europee.
Le case passive rappresentano il modello più estremo e affascinante di efficienza. Nascono da un approccio progettuale che annulla quasi completamente il bisogno di impianti di riscaldamento o raffrescamento, grazie a un involucro super isolato, un orientamento strategico e la ventilazione meccanica controllata.
Non sono obbligate a produrre energia, perché ne consumano talmente poca da poterne fare a meno. In molti casi, però, integrano comunque impianti rinnovabili per migliorare ulteriormente le prestazioni.
Le passive house richiedono un altissimo livello di precisione nella progettazione e nella posa in opera, ma offrono un comfort termico eccellente, costi di gestione ridotti al minimo e una durata nel tempo straordinaria.
Scegliere una casa NZEB significa andare oltre l’efficienza energetica e abbracciare un nuovo modo di abitare, dove ogni aspetto è il risultato di un equilibrio progettuale ben calibrato. I benefici sono concreti, misurabili e durano nel tempo.
Una casa NZEB consuma pochissima energia grazie all’isolamento spinto e alla presenza di impianti efficienti alimentati da fonti rinnovabili. Questo si traduce in:
L’approccio NZEB è pensato per ridurre l’impatto dell’edificio lungo tutto il suo ciclo di vita. Questo significa:
Vivere in una casa NZEB significa:
Il comfort non è un lusso, ma una componente essenziale della qualità della vita in uno spazio abitativo moderno.
Affidarsi a professionisti esperti è la chiave per trasformare la propria visione di una casa a energia quasi zero in una realtà concreta e duratura. Edilnoma Building mette a disposizione un team specializzato che accompagna il cliente in ogni fase, dalla progettazione personalizzata alla scelta dei materiali più performanti, fino alla costruzione e alla certificazione finale.
Con un approccio integrato e una profonda conoscenza delle normative vigenti, Edilnoma assicura non solo il rispetto degli standard NZEB, ma anche la creazione di spazi abitativi confortevoli, salubri e sostenibili. Il risultato è una casa che non solo risparmia energia, ma che migliora la qualità della vita di chi la vive, oggi e nel futuro.
Vuoi scoprire come realizzare la tua casa NZEB con noi? Visita il nostro sito, lasciati ispirare dalle nostre realizzazioni e contattaci per una consulenza personalizzata. Il futuro della tua abitazione comincia oggi, con Edilnoma.