Curiosità e Consigli

Entra nel nostro mondo

Guide e consigli
29/07/2025

Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025: tutto quello che devi sapere

Anche per il 2025 è stata confermata una delle agevolazioni fiscali più interessanti per chi sta ristrutturando casa: il Bonus Mobili ed Elettrodomestici. Si tratta di una detrazione Irpef del 50% che ti permette di recuperare parte della spesa sostenuta per arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione. Ma come funziona? Chi può beneficiarne? E quali acquisti rientrano? Vediamolo insieme.

Cos’è il Bonus Mobili 2025

Il Bonus Mobili è una detrazione fiscale del 50% sull'acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di lavori di ristrutturazione edilizia.

Per l’anno 2025, la detrazione si calcola su un importo massimo di 5.000 euro, comprensivo anche delle spese di trasporto e montaggio. Lo sconto viene suddiviso in 10 quote annuali di pari importo, da indicare nella dichiarazione dei redditi.

Chi può usufruirne

Il bonus è rivolto a chi:

  • Ha effettuato lavori di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio 2024;
  • Acquista, entro il 31 dicembre 2025, mobili e grandi elettrodomestici nuovi;
  • Effettua il pagamento con bonifico bancario/postale o carta di debito/credito (no contanti, assegni o altri metodi non tracciabili).

Importante: vale sia per la prima che per la seconda casa, e anche per gli interventi sulle parti comuni di edifici condominiali.

Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025: tutto quello che devi sapere

Quali spese rientrano nel bonus

Tra i beni ammessi alla detrazione troviamo:

  • Mobili
  • Letti, armadi, cassettiere, librerie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, materassi, apparecchi di illuminazione.

Grandi elettrodomestici, con specifici requisiti di classe energetica:

  • Forni: classe non inferiore alla A
  • Lavatrici, lavasciugatrici, lavastoviglie: almeno classe E
  • Frigoriferi e congelatori: almeno classe F

Sono compresi anche: microonde, ventilatori, condizionatori, stufe elettriche, piastre riscaldanti, radiatori e altri apparecchi per i quali sia prevista l’etichetta energetica.

Quali lavori danno diritto al bonus

Il Bonus Mobili è collegato al Bonus Ristrutturazioni, quindi puoi usufruirne solo se hai effettuato determinati interventi, tra cui:

  • Manutenzione straordinaria su singoli appartamenti (es. rifacimento impianti, modifica tramezzi, ecc.)
  • Restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia su interi fabbricati
  • Interventi su parti comuni condominiali, anche in caso di manutenzione ordinaria
  • Ricostruzione o ripristino dopo eventi calamitosi con dichiarazione di stato di emergenza

Non danno diritto al bonus, invece, interventi di sola manutenzione ordinaria su immobili privati (es. tinteggiature, sostituzione pavimenti o sanitari, rifacimento intonaci).

Come devono essere effettuati i pagamenti

Per accedere alla detrazione, i pagamenti devono essere tracciabili:

  • Bonifico bancario o postale (meglio se “parlante” con causale e codice fiscale)
  • Carta di credito o debito

È valido anche l’acquisto con finanziamento a rate, a patto che la società finanziaria paghi con uno dei metodi ammessi e rilasci la relativa ricevuta.

Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025: tutto quello che devi sapere

Documenti da conservare

Per non perdere la detrazione, è importante conservare tutta la documentazione, tra cui:

  • Ricevuta del bonifico o della transazione con carta
  • Fatture d’acquisto con descrizione dettagliata dei beni
  • Documentazione di addebito sul conto corrente


Comunicazione ENEA: quando serve

Se acquisti elettrodomestici come forni, frigoriferi, lavatrici, piani cottura elettrici o climatizzatori, è necessaria la comunicazione ENEA. Anche se la mancata trasmissione non comporta la perdita della detrazione, è sempre consigliabile adempiere per sicurezza.

 

In sintesi

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025 è un’opportunità concreta per risparmiare fino a 2.500 euro sulle spese di arredamento di casa, se stai già affrontando una ristrutturazione.

  • Detrazione del 50%
  • Spesa massima detraibile: 5.000 euro
  • Valido fino al 31 dicembre 2025
  • Abbinato al Bonus Ristrutturazione
  • Accessibile anche per la seconda casa

 

Vuoi sapere come sfruttare al meglio i bonus attivi?
Contattaci, saremo felici di guidarti passo dopo passo nella realizzazione della casa dei tuoi sogni.


Iscriviti alla Nostra Newsletter per rimanere aggiornato!